da andrea | Nov 12, 2024 | Pezzi lunghi
AD, luglio 2015, a cinquant’anni dalla morte, che cos’è Le Corbusier nel nostro immaginario Cinquant’anni dalla morte di Le Corbusier, ucciso settantottene a Roquebrune da un attacco cardiaco mentre nuotava. Morte estremamente in linea con la modernità che aveva...
da andrea | Nov 12, 2024 | Pezzi lunghi
Pubblicato ne “Il Renzi” (Editori Riuniti) – libro collettivo sul presidente del consiglio, insediatosi appena tre mesi prima – curato da Mario Lavia. Maggio 2014 Nella fulminante ascesa di Matteo Renzi che posto hanno avuto le èlites economiche, gli ottimati, le...
da andrea | Nov 12, 2024 | Pezzi lunghi
Pubblicato in un libro collettivo per i 40 anni del Festival della Valle d’Itria, la rassegna belcantistica che si tiene a Martina Franca. Il titolo è di Mario Desiati che del libro è stato curatore. I ricordi sono i miei (m.f.). Luglio 2014 Ho trascorso alcune delle...
da andrea | Nov 12, 2024 | Pezzi lunghi
(una versione più breve di questo articolo è stata pubblicata sul Sole 24 Ore dell’8 marzo 2011) Una frase rivelatrice alla fine di una lunga chiacchierata serale in un ristorante: “Ci siamo divertiti – dice uno dei ragazzi – e ci siamo sentiti studiati”. Strano, si...
da andrea | Nov 12, 2024 | Pezzi lunghi
Scopriamo la Puglia. Si chiamava così il libro di lettura delle scuole medie. Era verde. Diceva quanti eravamo e dava piccole sintetiche informazioni sulla natura dei terreni ad Alessano, a Margherita di Savoia o sul folklore di Lucera. All’epoca la Puglia vista da...