Ritratti – Francesco Giavazzi

Francesco Giavazzi

Il Foglio, 15 dicembre 2005

Per la prima edizione italiana del “Mercante di Prato”, la vita di Francesco Datini, di Iris Origo, Valentino Bompiani chiese l’introduzione a Luigi Einaudi. Francesco di Marco Datini fu un modello di mercante globalizzato tra il Tre e il Quattrocento, con attività in Avignone, Prato, Pisa, Firenze. Lasciò tutta la sua sostanza alla sua città e un archivio sterminato, fondamentale per comprendere il suo tempo, ma interessante anche per ragionare sul nostro – come Iris Origo, geniale ed eclettica outsider, colse cinquant’anni fa. Nove mesi fa, a marzo, il libro è stato ripubblicato da Corbaccio, e Sergio Romano che ne dirige la collana storica ha chiesto la prefazione a Francesco Giavazzi. “Mi sembrava – osserva Romano – che, pur con tutte le differenze rispetto a Einaudi, fosse lui il più adatto a incarnare il profilo dell’economista moderno con una visione aperta sul mondo”. Giavazzi non appartiene al genere dei condottieri amati o degli intellettuali trascinatori, è un signore contemporaneamente passionale e posato che è diventato uno dei più autorevoli rappresentanti di una visione economica ultraliberale, che domina i dibattiti ma forse non diventerà una piattaforma politica.

Quanto a Francesco di Marco Datini, i libri sono stratificazioni e, per quell’insieme di circostanze che determina la cultura esistenziale di un uomo, la storia di Giavazzi ha una sua casuale parentela con il Mercante e la sua autrice.

La differenza tra opinioni e intenzioni

Giavazzi ha l’aria per bene, i capelli a spazzola che si protendono in avanti in un ciuffo, ha un’utilitaria, vive in una strada parecchio elegante nel centro del centro di Milano, in

un appartamento schivo sin dalle finestre che guardano solo verso l’interno; ha una casa

a Venezia (a Cannaregio, enclave di venezianità in una città che è diventata un’altra cosa: e la casa stessa è superveneziana, con una stanza centrale su cui si aprono le altre); vive per tre mesi l’anno a Cambridge, Massachusetts; gli piace correre, gli piace la musica classica, gli piace – o deve essergli piaciuto, o ritiene che sia doveroso assecondare questo riflesso di una vita anteriore – occuparsi delle sue mucche bergamasche; è un uomo che conosce anche il gioco duro, sa che cosa è il potere, lo pratica e ne è parte; è parzialmente americanizzato, è uno studioso moderno, un amico dice che ha buone letture umanistiche di base, Tito Boeri gli ha regalato un libro che si chiama “L’ombra del vento” di un Ruiz Zafon, che è un libro per lettori, e Tito Boeri dice che Giavazzi gli ha detto essergli piaciuto. Un altro amico spiega che le sue opinioni sono chiare (e mai le sue intenzioni); ha piacere a trascorrere il tempo con le sue figlie; riceve poco ma, se invitato, esce volentieri; chiama il computer calcolatore, ha un piccolo welsh terrier, è un uomo indefinibile e poco fotogenico. Le sue fotografie ufficiali o pubbliche hanno due caratteristiche: sembra quasi impossibile che possa sorridere, ma non è vero; sono fotografie diseguali, in ognuna il soggetto pare una persona diversa. Sul sito di Charles Wyplosz – economista svizzero, coautore ricorrente nella sua produzione di lavori scientifici – c’è n’è una per esempio che si colloca molto più a sinistra dei suoi editoriali. Il ristorante è un ristorante di mare – “a delicious lunch on a Greek island”, recita una didascalia wyplosziana – sedie di legno con le stanghe degli schienali appena mosse e le tovaglie azzurre apparentemente cerate. La tavola è una tavola quando si è finito di mangiare, Wyplosz è al centro, con degli occhiali da sole a lenti circolari, a sinistra c’è un David Begg (economista inglese che insegna all’Imperial College di Londra). A destra c’è Giavazzi: ha dei bermuda a righe bianche e celesti e una polo blu.

Economia&Matematica

Come ricorda Domenico Siniscalco “a partire dalla mia generazione, il principale elemento di fascino che Giavazzi esercita sulla comunità economica è di essere, insieme a Mario Draghi, il primo a studiare in America, a metà degli anni Settanta. Fino a quel momento, l’America era stata un’esperienza occasionale di un pugno di persone, tra cui anche Antonio Fazio e Tommaso Padoa Schioppa, grazie alle borse di studio della Banca d’Italia”. Oppure l’avventura solitaria di Giorgio Basevi, professore di economia internazionale a Bologna, che se ne andò in America all’inizio degli anni Sessanta e prese il Ph.D. a Chicago nel ’65 (e che è stato un punto di riferimento di Giavazzi giovane). Draghi prese il Ph.D. nel 1976, Giavazzi nel 1978, l’anno di Mario Baldassarri. “E tutti quelli che andarono all’estero dopo Giavazzi e Draghi – continua Siniscalco – si sentirono in qualche modo in continuazione con loro”. Riccardo Faini se li ricorda “davanti alla stazione di Boston, che mi accolsero quando sbarcai al Mit nell’agosto del 1976”. Mario Draghi fece poi una scelta che lo portò relativamente presto fuori dalla ricerca, e così Giavazzi restò per le generazioni di economisti successive un capostipite. Dice ancora Siniscalco: “Ci fu un altro elemento di rottura che fece molto scalpore. Né lui né Draghi si iscrissero mai alla società italiana degli economisti, che era all’epoca una specie di club governato dai Lombardini, Caffè, Quadrio Curzio. Ogni anno la Società teneva un appuntamento prestigioso. Giavazzi non c’è mai andato. Di questo fenomeno generazionale di apertura agli Stati Uniti che si verificò solo da noi e in Francia, Francesco Giavazzi divenne subito un simbolo”. In America, studiò con Rudi Dornbusch e Franco Modigliani, di cui nello studio alla Bocconi tiene una foto, e che lo nominava pubblicamente come “il mio caro allievo Giavazzi”. Si racconta che Modigliani dicesse di lui, quando arrivò al Mit: “Non sa l’economia e l’imparerà, ma conosce benissimo la matematica”. Una delle singolarità di Giavazzi, infatti, è che è un ingegnere, laureato al Politecnico, approdato agli studi economici successivamente.

Dornbusch

Rudiger Dornbusch è stato un economista molto amato. Tedesco americano, allievo del premio Nobel 1999 Bob Mundell. Lui stesso forse avrebbe potuto vincerlo se non fosse mancato all’improvviso nell’estate del 2002 (pochi mesi prima, per la prima volta era stata affacciata la sua candidatura). Al Mit insegnava Economia monetaria internazionale. Per due generazioni di economisti è stato l’uomo che ha elaborato e diffuso prima degli altri quella corrente dominante che lega l’analisi dei mercati finanziari alla macroeconomia e alla politica economica dei governi. Per capire che cosa fosse stato per i suoi studenti, ecco la testimonianza di uno di loro, Alberto Giovannini, Ph.D. al Mit nel 1984: “Siamo figli accademici di Dornbusch. Vivevamo con lui, era un rapporto affettivo, a quel tempo le nostre famiglie erano quasi in secondo piano. Eravamo una comunità, noi allievi di Rudi. In giro per il mondo è pieno di gente che era molto legata a lui e qualche volta spunta qualcuno che fa sapere in giro di esserne stato l’allievo preferito”. Molti tra quelli che non facevano parte della sua cerchia lo detestavano, considerandolo un uomo brusco, irritante, uno spiritoso aggressivo. Ma in genere esiste una letteratura leggendaria sul suo conto. Era un grande conversatore, un eccellente oratore, Paul Krugman scrisse che era un parlatore molto divertente con un dono per il giro di frase insolito, ma perfetto. Era consulente di numerosi governi; si racconta che periodicamente un jet lo portasse su un’isola caraibica ad aggiornare pezzi di classe dirigente internazionale sullo stato dei mercati globali; in giro per il mondo “accadeva spesso che i ministri economici fossero stati suoi studenti”, scrisse Giavazzi – che ha una vena di ritrattista scattante – in un ricordo pubblicato dal Corriere della Sera: “Sugli scaffali del suo studio al Mit sono allineate le 125 tesi di dottorato che ha seguito, un pezzo importante della storia del pensiero economico degli ultimi trent’anni: allievi famosi da Paul Krugman a Ken Rogoff”. Una di quelle tesi era la sua. Come visiting professor al Mit, insegna ogni tanto il corso che insegnava Dornbusch.

Il curriculum del professor Francesco Giavazzi – già docente nelle università di Venezia, Padova e Bologna, attualmente in cattedra di economia all’Università Bocconi in Milano e visiting professor al Massachusetts Institute of Technology in Cambridge – supera le

14.000 battute, conta un paio di libri scientifici, 22 articoli in riviste internazionali, una decina in riviste e libri italiani, 15 policy reports. Tra i suoi lavori più importanti un “Come limitare la flessibilità dei tassi di cambio: il Sistema Monetario Europeo” (1989, con Alberto Giovannini), “I vantaggi di legarsi le mani: la disciplina dello Sme e la credibilità della Banca Centrale” (1988, con Marco Pagano), “Racconti di due piccoli paesi europei” (1990, con Marco Pagano), “Effetti macroeconomici della regolazione e della deregolazione sul mercato dei beni e del lavoro”, (2003, con Olivier Blanchard). E’ il più autorevole commentatore economico del Corriere della Sera. Su Google scholar – una banca dati in cui vengono contabilizzate le pubblicazioni e le citazioni ottenute dalle medesime nella letteratura successiva, e che si può considerare una proxy per misurare l’autorevolezza scientifica – alla voce Francesco Giavazzi corrispondono 926 risultati. Fa parte del National Bureau of Economic Research (Nber) di Cambridge (Massachusetts), del Centre for Economic Policy Research (Cepr) di Londra, due importanti, potenti e invidiate reti di economisti che attraggono fondi internazionali per la ricerca economica; è membro del comitato strategico del ministero dell’Economia francese, è componente dell’Eurogruppo (gruppo di studio internazionale sulla moneta unica), è componente dello Shadow Council che tutti i mesi svolge una simulazione sulle decisioni della Bce, recentemente è stato incaricato dal parlamento svedese per un lavoro sul funzionamento della Banca centrale di Svezia. E’ pieno di amici strafichi nel loro campo in giro per il mondo, banchieri ed ecomisti alcuni dei quali pensano a loro stessi come uomini che un giorno indosseranno un frac davanti al re di Svezia. E’ amico di Stan Fischer, di Frederic Mishkin e molto amico di Olivier Blanchard, uno dei più importanti macroeconomisti mondiali, il quale è direttore del dipartimento di Economia del Mit.

Le porte girevoli

Nel 1985, Mario Sarcinelli, allora direttore generale del tesoro, per dare smalto all’amministrazione finanziaria istituì il consiglio degli esperti. Una struttura di consulenti alla diretta dipendenza del direttore generale. Quando Mario Draghi arrivò a via XX settembre, chiamato da Guido Carli, cercò di restituire peso alla struttura. Il consiglio servì quasi come cavallo di Troia per aprire il ministero a dirigenti che arrivassero dall’esterno. Giavazzi fu chiamato al Tesoro nel 1992 a dirigere il servizio delle privatizzazioni e del debito, dove trovò come operativo un vecchio amico dei tempi americani, Alberto Giovannini, da alcuni considerato ancora oggi che fa un altro mestiere – e anche da chi non lo ama – il più brillante economista della sua generazione. Alto, distinto, ostensivamente munito di una specie di superbia difensiva e quasi eccentrica, semiamericanizzato, Giovannini vinse molto giovane la prima borsa di studio Luciano Jona del San Paolo di Torino, andò a studiare al Mit, fu anche lui allievo di Rudi Dornbusch e nel 1983 ebbe la cattedra di Finanza ed economia alla Columbia University (mantenuta fino al 1995). Per tutti gli anni Ottanta lui e Giavazzi avevano periodicamente pubblicato lavori a quattro mani sui tassi di cambio e sulla politica monetaria. Giovannini era stato chiamato da Sarcinelli nel 1988 nel consiglio degli esperti e con Draghi ebbe la responsabilità di gestire la partita più delicata dell’azione di risanamento di quella stagione, gli interessi sul debito: si cercava di eliminare tutte le distorsioni, possibili cause del costo eccessivo del debito italiano. Secondo le testimonianze di chi li incrociò negli anni d’oro del Tesoro, il lavoro del duo Giavazzi- Giovannini, sotto la guida di Draghi, fu cruciale. Giovannini minimizza: “Nient’altro che una coincidenza interessante. Il classico caso in cui si può dire che eravamo un gruppo di persone che si trovò in un punto chiave in un momento chiave. Dovevamo mettere in pratica la necessità di stabilizzare un sistema in transizione. Fu il solo momento in cui al Tesoro si provò a sperimentare, quasi con incoscienza alle volte. Ed eravamo soli, senza condizionamenti”. Sulle questioni economiche, già a partire dalla crisi valutaria del 1992,

la politica praticamente non esisteva più. Fuori era cominciata la stagione giudiziaria, dentro vivevano in un clima di totale separatezza. “L’isola italiana del tesoro” fu il titolo che l’allora ministro del Tesoro, Piero Barucci, scelse per raccontare la stagione del 1993. Quando Haig Simonian, corrispondente del Financial Times, andò via dall’Italia, sulla porta dell’ufficio di Barucci, dopo averlo salutato si voltò di scatto e gli chiese: “Senza Di Pietro sareste stati capaci di fare le privatizzazioni?”. Barucci gli prese un bottone della giacca e rispose: “Non avremmo privatizzato neanche questo bottone”. Il lato oscuro della rivoluzione all’italiana.

In quel momento le scelte di un pugno di professori quarantenni e anglizzati determinò alcuni passaggi decisivi per i fatti che ne sarebbero seguiti. Il modo di procedere con le privatizzazioni, per esempio, e i rapporti con il sistema finanziario internazionale che da quel momento in poi verrà utilizzato come una specie di costante critica, a partire da quel racconto semimitologico che è l’incontro sul Britannia tra le istituzioni finanziarie dello stato italiano e gli uomini delle grandi banche d’affari angloamericane. Dice ancora Giovannini: “In un certo senso è vero che siamo stati vicini alle banche internazionali. Perché erano gli unici interlocutori credibili e perché il sistema italiano era chiuso. Certo, è vero che queste grandi istituzioni finanziarie internazionali sono delle straordinarie calamite d’intelligenze, e che finiscono per avere troppa influenza, ma guardando a quegli anni non so come avremmo potuto fare senza di loro”. Successivamente, il meccanismo detto delle porte girevoli avrebbe condotto Mario Draghi ai vertici europei di Goldman Sachs, dove si trova attualmente, Vittorio Grilli in una breve esperienza al Credit Suisse First Boston, e Giovannini in Long Term Capital Management, dove nel 1998 incappò in un infortunio: Ltcm fu coinvolta dalle conseguenze della crisi russa, perdette la maggior parte del suo valore, e spuntò fuori un investimento da 100 milioni di dollari nel fondo che era stato fatto nel 1993 dall’Uic, l’Ufficio italiano cambi, di proprietà del Tesoro. In

verità il saldo dell’investimento Ltcm per l’Ufficio italiano cambi fu positivo.

Francesco Giavazzi aveva anche lui rapporti nel mondo finanziario, in quello italiano. Suo suocero era Franco Cingano, amministratore delegato della Comit negli anni Settanta e successivamente per quindici anni presidente di Mediobanca. Nella fase delle privatizzazioni avviate dai governi guidati da Giuliano Amato e Carlo Azeglio Ciampi tra il 1992 e il 1993, Mediobanca cercò di far sentire il suo peso nell’assegnazione delle commesse, in concorrenza con le banche d’affari internazionali, e sul riassetto del sistema di potere economico finanziario che la cessione delle grandi aziende di stato avrebbe inevitabilmente causato. Sulla prima questione, come ricorda Giandomenico Piluso, storico dell’economia, in un libro appena uscito, “Mediobanca, tra regole e mercato”, Vincenzo Maranghi, allora amministratore delegato, cercò di riequilibrare lo svantaggio accumulato con le banche d’affari internazionali. Una volta disse: “Mi sono tolto un sassolino dalle scarpe, che non sono da yachting, forse perché non ho partecipato alla crociera del panfilo Britannia”. Alla fine Mediobanca – scrive Piluso – “ebbe un ruolo di assoluto rilievo nelle operazioni di collocamento per la privatizzazione dell’Enel e della Stet”, che però furono successive al ’92-’93. Quanto alle banche, Mediobanca partecipò allo scontro tra l’allora presidente dell’Iri Romano Prodi e due degli uomini chiave nel governo dell’economia di quella fase, Giuliano Amato e Piero Barucci. Prodi voleva privatizzare gli asset dell’Iri a partire da Credit e Comit trasformandole immediatamente in public companies, cioè società ad azionariato diffuso con un management molto forte. L’orientamento prevalente in seno al governo (condiviso da Mediobanca) suggeriva invece la formazione di piccoli noccioli duri, cioè gruppi stabili di azionisti che in alleanza tra loro si prendessero la responsabilità di divenire proprietari delle imprese privatizzate. Mediobanca riuscì in una prima fase a orientare la privatizzazione di Credit e soprattutto di Comit, che poi avrebbe preso un’altra strada e sarebbe stata assorbita nel 1999 da Banca Intesa nata dall’aggregazione

di Cariplo e Ambroveneto.

Quale fu il ruolo di Giavazzi nelle vicende che incrociarono gli interessi di Mediobanca nei due anni in cui fu al Tesoro? Le testimonianze sostanzialmente concordano: Giavazzi apparteneva intrinsecamente allo stato d’animo mediobanchesco, ma non assunse posizioni di parte, anche perché era uno dei principali collaboratori di Draghi, uno degli uomini che ridimensionarono la banca d’affari milanese. Quando Mediobanca propose un maximandato per governare l’intero processo delle privatizzazioni cui aveva contribuito con il libro verde sullo stato patrimoniale delle Partecipazioni statali, Giavazzi si oppose. E nel caso della privatizzazione dell’Ina si oppose all’idea di Vincenzo Maranghi di prenderla a fermo. Fu segretario del primo comitato per le privatizzazioni. “Ebbe una parte notevole nel processo, ma fu sempre indipendente”, dice Piergaetano Marchetti, che era componente di un comitato permanente di garanzia e che lo conosce da sempre. Gli appassionati di giavazzismo osservano che questo è un classico caso di scuola per capire Giavazzi: l’indipendenza è sincera, ma serve anche a far salire il valore del titolo FG. Naturalmente tutto ciò sarebbe poco interessante se non si tenesse conto della natura dei rapporti con suo suocero. Cingano era un solido uomo del nord-est, molto amico di Bruno Visentini, era entrato in banca dopo la laurea quasi per caso, e lì era rimasto per tutta la vita. Ancora Piergaetano Marchetti ricorda di non aver mai sentito Cingano parlare di Giavazzi o viceversa. Un testimone racconta che Giavazzi ha sempre tenuto a considerarsi privo di debiti famigliari. Questa era anche una forma di riguardo nei confronti di Cingano che non avrebbe gradito affatto che qualcuno gli attribuisse un’idea sia pur vaga di favoritismo. Sul sito di Giavazzi, in fondo alla pagina dei “new papers”, c’è un ricordo di Franco Cingano, scritto da FG: quarto di una minuscola pattuglia di rievocazioni, con Dornbusch, Modigliani e Franco Demattè, è stato appena pubblicato da una Rivista della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara.

E’ molto misurato, a tratti sentimentalmente timido, ma si capisce che dipende dal

pudore, vi si sfiora un’umanità molto extraeconomica riguardo ciò che Cingano amò, “i

libri, le cose belle, i nostri pittori degli anni Cinquanta, i film francesi di Michèle Morgan”. Ma la cosa che colpisce di più è un distico finale che ha quasi il sapore della leale avvertenza. Recita: “Francesco Giavazzi insegna economia politica all’Università Bocconi e al Mit. Franco Cingano era suo suocero”.

C’è una tesi alternativa. Dice un uomo che ha conosciuto bene Giavazzi e lo ha visto in azione: “In genere, e in quel momento in particolare, la confidenza che lui dava alla gente era talmente scarsa che risultava impossibile per chiunque cogliere un elemento di debolezza o di contraddizione. Dunque se dietro quella traiettoria di linearità assoluta egli tenesse una condotta ambigua, diviso tra Draghi e Mediobanca noi non lo sapremo mai. E paradossalmente questa remotissima possibilità morale lo rende ancora più inafferrabile. E’ come dire: è innocente, ma avrebbe potuto non esserlo…”. Giavazzi è un uomo perfettamente in grado di giocare sul terreno operativo del potere come fece all’Ina, quand’era in consiglio d’amministrazione, in sostegno di Sergio Siglienti e Lino Benassi. “E’ questo che ha imparato nel mondo mediobanchesco, il gusto di stare dietro le quinte”, dice un amico.

10.000 pertiche bergamasche

I Giavazzi sono una solida famiglia della borghesia agraria di formazione ottocentesca. “Non aristocratica, ma à coté”, spiega con un vecchio modo di dire un signore locale, che sa tutto di questa provincia del nord. L’iniziatore della fortuna famigliare fu un Giovanni Giavazzi, che intraprese nell’industria della seta, e se ne andò a cavallo in Cina

a comprare bachi. In linea con la tradizione, una volta risolto il problema economico le famiglie si buttano in politica. A questo pensò Callisto Giavazzi. C’è una biografia di Amelia Belloni Sonzogni (“Callisto Giavazzi e il suo tempo”, Morcelliana) in cui si racconta la storia di un cattolico, laureato in legge che non fa l’avvocato, che tesse una trama di relazioni sociali ed economiche nella sua terra, che si occupa di volontariato e viene consultato dalla sua gente. Diventerà uno degli esponenti di primo piano del partito popolare lombardo e sarà deputato per alcune legislature. L’azienda agricola Giavazzi, 10.000 pertiche bergamasche (700 ettari) resterà unita fino alla fine della seconda guerra mondiale. Poi i Giavazzi si divideranno. Il ramo Callisto rimane di base a Bergamo, il figlio Giovanni diventa parlamentare europeo. Il ramo del fratello di Callisto, Francesco (nonno dell’attuale) si sposta in città, a Milano: suo figlio Gianangelo (padre di FG) fa una carriera di manager pubblico in Finsider e diventa presidente della Dalmine, la storica società metallurgica bergamasca. Per parte di madre, Giavazzi è imparentato alla lontana con i Montini. I Giavazzi da quelle parti hanno mantenuto un tono agrario: c’è un archivio Giavazzi, la vecchia villa Giavazzi fu regalata al comune di Verdello, esistono ancora due aziende agricole Giavazzi, in una delle quali FG ha una quota, mentre l’altra è di Renato Giavazzi – figlio di Giovanni, procugino di Francesco – attuale presidente dell’unione agricoltori di Bergamo.

Quel troppo lib, che Milano s’incazza

Ha seduto in due consigli di amministrazione. Dal 1992 al 1999 all’Ina e dal 1997 al 2000 al Banco di Napoli. Attualmente è consigliere di amministrazione della banca d’affari Vitale e associati. Conosce Guido Roberto Vitale da molti anni. Glielo presentò Remy Cohen, economista e banchiere d’affari, ai tempi in cui Vitale aveva da poco fondato Banca Euromobiliare, tra i cui azionisti c’erano i De Benedetti e dove poi sarebbe entrata

Fininvest e  i  Ligresti. In Euromobiliare c’era  una  piccola  struttura  di  studio che

produceva dei quaderni periodici sotto la direzione di Cohen e di Giavazzi. Vitale gli

vuole bene, vanno molto d’accordo, a parte un punto di frizione intellettuale sull’ecceso di liberismo giavazziano, che un po’ è il rimprovero che tutta la società milanese – quella stessa cui FG appartiene – gli rivolge quando esagera contro i notai, e gli imprenditori pigri che si sono rifugiati nelle rendite protette.

Alla Bocconi

Oggi l’Università Bocconi può contare su quattro personalità chiave: Mario Monti, presidente del consiglio di amministrazione, ancora dominus della situazione; Piergaetano Marchetti, presidente di Rcs, intelligenza al centro di numerosi snodi nel potere economico e finanziario milanese, storico antagonista di Monti (che quando fu nominato commissario europeo non ne sostenne la candidatura alla sua successione); Angelo Provasoli, attuale rettore, compagno di scuola di Monti, ma con una sua indipendenza; infine, e come sempre lateralmente, con un piede fuori, con l’aria di esserci ma mai del tutto, Francesco Giavazzi. Nessuno sa bene che cosa sia la Bocconi per lui. Ci è arrivato nel 1991. Qualcuno pensa che sia una specie di ring d’allenamento. Il luogo dove misura i suoi rapporti di potere intellettuali e accademici e dove si allena in una specialità molto ardua: tirare la corda. Giavazzi è un talentuoso tiratore di corda. Al contrario di giocatori più prevedibili, non solo sa fino a che punto tirarla, ma soprattutto quando valga la pena di spezzarla. Nel 2000 fu nominato prorettore della Bocconi. Presto presentò un programma di riforma del sistema di reclutamento e di avanzamento universitario, mutuato dall’esperienza americana. Si trattava dell’istituzione di un comitato consultivo incaricato di valutare il merito dei candidati alle cattedre. Il comitato fu effettivamente messo in piedi (tutt’ora esiste). Ma, alla prima occasione in cui espresse un parere negativo su un candidato considerato amico dall’Università, il rettore

dell’epoca Carlo Secchi considerò il parere come non espresso. Giavazzi si sentì scavalcato e, in assenza della solidarietà di Monti (alle cui insistenze si doveva il fatto che avesse accettato la carica di prorettore), si dimise.

Una cattedra dedicata

Un caso ancora più interessante è accaduto di recente. Nel 2003, Banca Intesa decise di finanziare una cattedra presso l’Università Bocconi sul tema dell’integrità finanziaria delle istituzioni e dei mercati, con un contributo di 150.000 euro all’anno per dieci anni (terza cattedra dedicata – così si chiamano in gergo – a essere istituita alla Bocconi, dopo quella da 900.000 euro in cinque anni “Strategia delle aziende famigliari” finanziata dall’associazione che raccoglie le medesime, e un’altra di finanza aziendale, 750.000 dollari per 10 anni, sostenuta da Lehman Brothers). Come principale candidato alla cattedra di Banca Intesa in Economia politica con specializzazione in Economia della regolamentazione finanziaria, si fece strada il nome di Donato Masciandaro, ordinario di economia a Lecce, precedentemente professore associato di economia politica alla Bocconi, collaboratore del Sole 24 e presidente della Banca Popolare del Materano (controllata dalla popolare dell’Emilia Romagna). Per l’idea giavazziana di classifica internazionale, il prof. Masciandaro è un po’ troppo casalingo. Rispetto alla voluminosa biografia accademica di FG, quella di DM è meno spettacolare, “Visiting Scholar, London School of Economics and Political Science (LSE), Londra, 1988-1989” + “Advisor, United Nation Global Program Against Money Laundering, Vienna, 1998”, e

194 citazioni su Google Scholar. Inoltre, Masciandaro è segnato da una frattura antropologica con l’universo giavazziano sin dall’aspetto di brevilineo dallo scattante giovanilismo, e con l’inconfondibile aria che gli ex-giovani meridionali della sua generazione, i quali abbiano ottenuto un certo successo in Alta Italia, si portano dietro.

Un’aria che non ha più a che fare con come eravamo: niente 500 Lusso, niente

Giovannino Russo. Infine c’è un’altra questione. Il potere universitario si fonda su

procedure arzigogolate e suggestive, travestite a volte da classifiche, concorsi e titoli, ma in fondo è un sistema di potere come gli altri. L’istituto di Economia politica dell’università Bocconi non fa eccezione: così gli uomini che vi hanno influenza due anni fa avevano trovato un’intesa sull’esigenza di sistemare quattro posizioni, quelle di quattro giovani docenti, tutti Ph.D. internazionali tranne Masciandaro. L’accordo fu facilitato da due elementi: 1) la rinuncia dell’istituto giuridico bocconiano al condominio su una delle quattro cattedre da assegnare; 2) l’iniziativa di sostegno economico della seconda banca italiana su una materia, la regolamentazione finanziaria, su cui era nota la competenza di Masciandaro.

Antropologia accademica

Il punto 2) cioè un bando troppo specialistico sembrava particolarmente favorevole a Masciandaro: “Restringeva troppo il campo delle candidature”, spiega Tito Boeri. Dunque Francesco Giavazzi si oppose al presidente della Popolare del Materano e gli organizzò una guerra senza quartiere, anche perché c’è un altro elemento che non va trascurato: in fondo Giavazzi non ama il mondo di Intesa, il sistema che ha assorbito la vecchia Comit, diluendone – azzerandone secondo qualcuno – la cultura (è interessante notare che esiste un’associazione Anpecomit di pensionati ed esodati della vecchia Commerciale che ne rivendica la radice identitaria e il senso di appartenenza). Sul caso Masciandaro si contrapposero due squadre: da una parte c’erano gli internazionalisti guidati da FG, poi alcuni giavazziani sparsi, poi gente di principio convinta che Masciandaro non fosse scientificamente il miglior uomo possibile per quella cattedra, e infine antipatizzanti a vario titolo del principale candidato. Dall’altra parte a sostegno di DM si formò una coalizione di volenterosi composta da un gruppo di persone legate al

candidato da questioni di potere accademico: da Angelo Porta a Franco Bruni, a Carlo Secchi, a Guido Tabellini (perché Masciandaro è un suo coautore), ciascuno fiducioso nella necessaria e distante tutela di Mario Monti in quanto Mario Monti: il quale, come Jack Nicholson in “Codice d’onore”, è l’estremo guardiano di qualunque operazione si svolga nella cittadella (e Masciandaro è un suo allievo); a questo gruppo si univa in alleanza psicologica “un vasto partito di uomini medi – per come la vede un anonimo osservatore al di sopra delle parti – che vedeva nella chiamata di Masciandaro la possibilità di essere chiamati loro la prossima volta”. Nella fase più cruenta della campagna, fu giocata una perfida carta antimasciandaresca che alcuni attribuiscono direttamente a Giavazzi, e cioè il lancio di una candidatura alternativa – quella di Luigi Guiso – che essendo più accreditata sul piano internazionale avrebbe significato automaticamente la sconfitta di DM. Un diversivo, in realtà, ma sufficiente: giacché Guiso non avrebbe accettato, il concorso sarebbe andato deserto e Masciandaro sarebbe stato comunque fatto fuori. La manovra fu evitata dal partito masciandarico, Guiso non si candidò e si andò ai voti, perché il consiglio di istituto di economia designasse il suo candidato da presentare poi in consiglio di facoltà. Boeri non votò perché era a Tokyo. Giavazzi nemmeno, perché in America. Ma spedì una mail esprimendo la sua contrarietà al candidato Masciandaro. Successivamente, in consiglio di facoltà, Carlo Favero, amico e coautore di Giavazzi, fu l’unico ad astenersi sulla vicenda, chiedendo che venisse verbalizzato come le sue perplessità non fossero rivolte alla persona del candidato Masciandaro, ma all’eccessiva rigidità del bando di concorso che restringeva il campo delle aspirazioni. Giavazzi perdette la battaglia. Ma alle sue regole, in un certo senso. Nota un esperto di comportamenti giavazziani: “Chi pensa che Francesco Giavazzi sia così ingenuo da scendere in campo per perdere battaglie di questo tipo non lo conosce abbastanza. Queste sono sconfitte che accreditano Giavazzi, lo sospingono su un piano più alto. Sono contemporaneamente sacrosante battaglie di principio e investimenti sul futuro”. C’è un altro punto di vista. Dice un altro appassionato studioso di giavazzismo: “La questione di potere è la conseguenza di una visione antropologica appunto e di una

idea aristocratica della ricerca e forse della vita. La guerra contro Masciandaro era la

guerra di un corpo d’élite contro un uomo normale, un buon professore che tiene delle

lezioni abbastanza affollate. La storia accademica di Francesco Giavazzi è intrisa di questo elitarismo, come l’Igier, la sua creatura, il centro di ricerca separato. Anche il Cepr di Londra, pur essendo una cosa diversa, è fondato su un’idea di élite. E Masciandaro era l’unico – di quei quattro giovani su cui l’istituto di economia aveva trovato un’intesa – a non avere un Ph.D. e a non far parte dell’Igier. Rispetto all’intransigenza di Giavazzi bisognerebbe aggiungere una riflessione: per carità, non è l’unico a coltivare un pregiudizio antropologico, la Bocconi è traboccante di simili pregiudizi. Ma da lui ci si sarebbe aspettati che puntasse alla sintesi, che con l’età avesse maturato una maggiore propensione alla mediazione”. Aggiunge Franco Bruni: “Questo episodio è solo l’ultimo di una serie che si inserisce nel dibattito sui criteri di selezione in Bocconi, che ha visto sorgere delle controversie anche su altre figure, tra cui per esempio Roberto Perotti, che fa parte del gruppo dell’Igier. Ecco perché è necessario un grande equilibrio in questo genere di vicende”.

Poiché noi siamo ammiratori di Giavazzi, riferiamo quanto segue con molto compiacimento: egli non si ferma mai a mangiare al ristorante interno della Bocconi.

Ha sempre avuto un rapporto complesso con il sistema universitario. Era professore incaricato a Venezia, quando con la riforma del 1982 fu soggetto a un giudizio di idoneità. In prima istanza fu bocciato, e fatto idoneo solo in seconda battuta. Fece una prova di econometria all’americana che non fu apprezzata dalla commissione. E anche cinque anni dopo, quando passò in prima fascia, la commissione si spaccò sul suo nome. Non è uomo di compromesso, tantomeno in questo campo. Lui stesso una volta dette

l’idoneità solo a due professori in un concorso che prevedeva l’assegnazione di tre posti.

Gli americani

In una recente inchiesta del Mondo sui rapporti tra gli economisti italiani, Giavazzi era collocato nel quadrante degli “accademici liberisti”, nel sottogruppo degli “americani”. Gli americani sarebbero, in ordine alfabetico, Alberto Alesina, Francesco Giavazzi, Roberto Perotti, Guido Tabellini e Luigi Zingales. Le norme che regolano le relazioni tra costoro sono estremamente nebulose. Vi si intrecciano fama accademica, considerazione delle proprie e delle altrui capacità di ricercatori, molta vanità, le prospettive future, visione politica, influenza nella società. Molti ritengono che di questi uomini Alesina sia il più probabile candidato – un giorno – al premio Nobel. Ha aperto un filone di studio, genere comportamentalismo: come reagiscono i decisori di politiche economiche. Da un certo punto di vista Alesina e Giavazzi sono simili, hanno fiuto. Anche Giavazzi pensa che Alesina potrebbe vincere il Nobel, ma lo considera un’intelligenza selvatica. Alesina, pur essendo un appassionato di semplificazioni (nel cliché dell’economista trapiantatato in America), riconosce a Giavazzi di avere una maggiore sensibilità, capacità di lettura della realtà politica, uso di mondo. Da un punto di vista puramente tecnico (cioè capacità di costruire un modello e sostenerlo con dei calcoli), la media dell’opinione pubblica qualificata – al netto delle simpatie – ritiene che Perotti e Tabellini siano superiori ad Alesina. Perotti è il più giovane, da poco rientrato in Italia. Tabellini è tornato a casa da un maggiore numero di anni, e ha ereditato da Giavazzi la presidenza della sua creatura universitaria bocconiana, l’Igier. I rapporti tra Giavazzi e Tabellini sono più o meno questi: Tabellini – che rispetto a Giavazzi si sente più autodidatta – viene considerato in termini astratti il migliore economista italiano. E’ un teorico, dunque un individualista.

Giavazzi è cosciente di questa caratteristica, e sa che su Tabellini non può contare per le battaglie concrete.

Nel complesso Giavazzi, appena può, si sgancia da questi ragazzi. Quest’estate, quando Alesina e Zingales (che lui considera suoi amici) promossero l’appello a Ciampi pubblicato prima dal Sole 24 Ore e poi dal Financial Times per intervenire sul caso Fazio, Giavazzi puntualizzò. Sentito Ferruccio de Bortoli – che voleva mitigare l’effetto forzatura dell’appello – Giavazzi prese la parola insieme a Luigi Spaventa e a Marco Pagano con una lettera sul Sole (e sul FT), precisando che non poteva essere il capo dello stato il destinatario dell’appello. Anche questo è puro stile Giavazzi: si mostra autonomo e a volte tradisce il convincimento di avere la forza di poterlo essere. Ma questo non compromette i rapporti con gli altri, “anche perché – nota un osservatore – la gente finisce sempre col dire che Giavazzi è fatto così”.

Collateralismo, ma non troppo

Ugualmente tortuoso il rapporto con Tito Boeri. Boeri è fondamentalmente un uomo concreto: Ph.D. in Economia alla New York University, per quasi dieci anni all’Ocse, consulente del Fondo Monetario Internazionale, della Banca Mondiale, della Commissione Europea e dell’Ufficio Internazionale del Lavoro, insegna Economia del lavoro alla Bocconi, presiede la Fondazione Rodolfo Debenedetti, collabora a La Stampa e al Sole 24Ore, è il fondatore di una struttura che ha un tratto di genialità organizzativa, La voce.info, un sito che raccoglie i contributi di un gruppo di economisti molto accorsati e influenti nel mondo dei giornali, dell’università e delle imprese, che vengono considerati dai non vocianti decisamente di sinistra.

Boeri dice che senza Giavazzi – cui spetta insieme ad altri 23 individui la qualifica di

redattore – la Voce non sarebbe nata. In generale, l’opinione pubblica interessata di economia ma non troppo addentro alle questioni degli economisti tende a considerare La voce.info sì creatura boeriana, ma anche organo di collateralismo giavazziano. La delicatezza di questo equilibrio si regge anche sulla mediazione di forze neutrali, tra cui Pietro Garibaldi, un economista quarantenne legato a entrambi. Naturalmente tutto questo movimento di anime che fanno la spola tra i due non va drammatizzato, perché in realtà rispetto alla Voce, Giavazzi segue la sua solita linea: marginalità, soprattutto non appena avverta che una cosa abbia anche la sola parvenza di essere di massa. Si limita a vigilare sulla neutralità politica della rete.

Quanto a Boeri, la storia è più o meno questa. TB è pura borghesia milanese: figlio di Renato Boeri, il celebre neurologo, e di Cini Boeri, architetto e designer della vecchia scuola italiana; suo fratello Stefano è il direttore di Domus, la più prestigiosa rivista italiana di architettura, che fu diretta da Giò Ponti; l’altro suo fratello Sandro è il fondatore di Focus, mensile di informazione scientifica leader nel suo settore. Uomo di gentilezza ferrea, TB è proiettato assai in quella dimensione che gli economisti definiscono con carineria di “policy maker” e che in sostanza significa che sono disponibili a sporcarsi le mani con incarichi operativi. Per questo c’è una specie di inevitabile sottofondo competitivo nei confronti di Giavazzi, oggi al centro della scena, tirato per la giacca dalla componente liberale del centrosinistra e molto rispettato anche nel centrodestra. La competizione è emersa nei giorni scorsi sulla questione danese, il modello di mercato del lavoro con una forte flessibilità protetta dagli ammortizzatori sociali. Giavazzi (Corriere della Sera, 26 novembre 2005) lo ha tirato fuori per forzare il dibattito sui programmi del centrosinistra. I programmisti unionisti hanno abboccato; mentre il progressista Boeri sulla Stampa del 29 novembre ha polemizzato quasi da destra con Giavazzi, e per la prima volta lo ha attaccato, osservando: “Diversamente da quanto viene oggi proposto come parola d’ordine per il centro sinistra, non c’è bisogno di importare il modello danese”.

In gioventù

C’è un trascorso giovanile di militanza politica in Giavazzi. Frequentò per alcuni anni la componente autonomista dei giovani socialisti milanesi. La storia è più o meno questa. Dice Ugo Finetti: “Nel 1967, alla Statale insieme a Gianluigi da Rold e Claudio Martelli facemmo la scissione dell’Ugi, rovesciammo la giunta Dc-Pci del parlamentino e facemmo una giunta laica. Questo gruppetto si trapiantò nella federazione giovanile socialista nell’area guidata dal giovane Bettino Craxi. A noi che eravamo un po’ più grandi si aggiunse un gruppo di ragazzi più giovani”. Tra loro Umberto Pedol, Angelo Cardani, Francesco Giavazzi, che era rappresentante della sinistra democratica al Politecnico. Il tramite era stato Pedol, grande amico di Giavazzi e Cardani e legato a Claudio Martelli, il quale di lì a poco ne avrebbe sposato la sorella Anna Rosa. Martelli doveva essere allora nel pieno di quel clima psicologico in cui passione politica e ascesa sociale si mescolano quasi letterariamente e che fu descritto da Massimo Fini in un formidabile lungo articolo comparso su Pagine nel 1984 e che tutti gli appassionati di Memoria dovrebbero procurarsi. Per il giovane Giavazzi quella fu una parentesi, un breve tirocinio prima dell’America. Ma è interessante per cogliere il tratto del suo anticonformismo. Essere giovani socialisti autonomisti in quel momento a Milano non era una cosa scontata, soprattutto nella gioventù per bene o abbiente, dove la stessa Fgci veniva considerata di destra. C’è un episodio leggendario di quegli anni, naturalmente falso, ma che trasse origine da un fatto vero, e che è molto istruttivo. Si tramandò che quando la polizia munita di mandato si era recata presso l’abitazione di famiglia di uno dei giovani militanti dell’estrema sinistra che avevano sequestrato il rettore della Statale, avesse aperto un cameriere che compitamente avrebbe detto: “Vado a chiamare il signorino”. (Nella realtà dei fatti si trattava di una domestica a ore di lingua tedesca sposata con un muratore italiano, e comunque quando le forze dell’ordine arrivarono lei non era in casa).

Il Corriere, diventato giavazziano

Al Corriere arrivò con Ferruccio De Bortoli, che cercava nuovi commentatori economici, persone in grado di spiegare l’economia sganciate dalla tradizione paludata dei brevi saggi in due colonne. “All’inizio c’era così poca abitudine all’idea che l’economia potesse essere una cosa semplice – dice De Bortoli – che i suoi erano considerati articoli banali. Piano piano il suo stile ha preso piede. Si ricollega alla tradizione dell’economia raccontata con chiarezza e semplicità alla Paul Samuelson, o come in Italia sa fare Francesco Forte”. Con la partenza di De Bortoli (suo amico, cercò successivamente di portarlo con sé al Sole), FG si trovò in mezzo alla bagarre. Secondo alcuni osservatori il suo ruolo fu decisivo nella stagione di Stefano Folli, quando tenne la barra della politica economica del giornale su una linea di liberismo anglosassone. Ma l’anno di FG è il 2005. Nello schema di Paolo Mieli, è entrato nel piccolo gruppo degli editorialisti esterni che esprimono con la loro opinione la linea del giornale: Angelo Panebianco, Ernesto Galli della Loggia, Sergio Romano e lui, Giavazzi. Tra la primavera e l’estate, nel furibondo scontro di potere per il controllo di Banca Antonveneta e Bnl, con l’avanzata dei newcomer che ha investito anche il Corriere, Giavazzi è stato la prima fila del giornale, un Corriere quasi giavazziano, come Mieli lo vuole.

Ma è sul programmismo che Giavazzi è diventato un fenomeno politico, fino a ispirare per un paio di giorni il titolo di un piccolo spazio sul sito internet del Manifesto: tuttigiavazzi, dite le vostre priorità per il programma “di un auspicabile governo di alternativa”. La questione era andata così: tre settimane fa, durante la presentazione milanese (alla Bocconi) del libro che raccoglie gli articoli di FG pubblicati negli ultimi anni dal Corriere, Mieli aveva osservato che uno dei problemi del programma di centrosinistra è che dovrebbe essere verificabile. Cioè, avere alcuni punti chiari, essenziali e sulla cui effettività essere giudicato. L’idea di Mieli è che il centrosinistra potrebbe crescere e provare a governare con qualche probabilità di successo solo se provasse a cimentarsi con temi di sensibilità liberale, mentre non funzionerebbe se si facesse

risucchiare in un clima di cultura politica mediterranea. La settimana successiva, il

Corriere pubblica un editoriale di Dario Di Vico sull’elefantiasi programmatica del

centrosinistra. Due giorni dopo, Giavazzi propone cinque punti concreti che potrebbero essere inseriti in un programma: abolizione del valore legale del titolo di studio, abolizione dell’ordine dei giornalisti, rimozione di Fazio, privatizzazione della Cassa Depositi e adozione di un sistema di mercato del lavoro alla danese, libertà di licenziamento e fortissimi ammortizzatori sociali. Se fosse stato Berlusconi a fare queste proposte sarebbe stato considerato un eversivo. Per Giavazzi, invece, è un trionfo.

Le buone maniere nuocciono alla chiarezza

E’ soprattutto la Danimarca a fare centro. (Curioso, visto che il tema dello scambio tra flessibilità e ammortizzatori sociali fa parte da sempre della dialettica delle relazioni industriali). Ma quello che funziona è lo schema della provocazione, il luogo da cui proviene. Eppure è stata quasi una trovata estemporanea. Ne ha parlato al telefono un paio di giorni prima con un giovane collega. Ha capito d’istinto che avrebbe funzionato, che il tema avrebbe diviso. Nota un economista politico molto avvertito, che lo conosce da sempre: “E’ evidente che egli non creda nell’importazione del modello di welfare danese, un paese molto più piccolo del nostro. Però con questa storia si è messo al centro del dibattito. Ha imparato a fare l’editorialista per un grande giornale, ha affinato le tecniche di provocazione e in questo ha elaborato la lezione di Dornbusch”. Che nell’interpretazione di Stanley Fischer era la seguente: Dornbusch “sembra aver assunto come Leitmotiv una dichiarazione di Keynes: ‘le parole dovrebbero essere un po’ selvagge perché sono l’assalto dei pensieri sulla loro assenza’”. E’ come se esistesse un punto di equilibrio tra chiarezza e buona educazione, e se vuoi essere troppo gentile finirai con l’essere poco chiaro. Lo stile del polemista è quello di mettere con franchezza i piedi nel piatto. Del resto, pur nella sua scolpita, formale, timida rigidità, Giavazzi non è

un perbenista, è misurato nei modi sì, ma non formalista, e se deve dire una cosa anche sgradevole la dice. Non subisce il moetus potestatis, e non ha la supponenza della zanzara nel fianco di Athena. Alcuni gli rimproverano di avere cominciato da qualche tempo a fare troppi nomi e cognomi nei suoi editoriali. Altri trovano che a volte non ne siano chiari gli obiettivi. Osserva Gustavo Piga (professore di economia a Roma Tor Vergata, già in consiglio degli esperti al Tesoro, quando Giavazzi ne era dirigente, nonché Ph.D. a Columbia): “Per esempio, all’inizio di questa legislatura era stata approvata una delega per la costituzione dell’Agenzia Italiana per la gestione del debito pubblico. Progetto ambizioso che Giavazzi conosceva bene, perché faceva parte del comitato strategico dell’Agenzia del Debito Francese, allora appena creata. L’obiettivo era rendere più trasparente e professionale la gestione del debito. Un paio dei suoi articoli sul Corriere inspiegabilmente conservatori contro l’Agenzia, e il progetto sparì dall’agenda di governo. Un’occasione sprecata”. Ma l’atteggiamento battagliero di FG non è politicamente attribuibile. Dice Edmondo Berselli: “Oggi viene considerato contiguo al centrosinistra, solo perché è contrario a questo centrodestra, e perché appartiene a una comunità accademica di generico orientamento progressista. C’è anche un elemento legato al suo ruolo rispetto all’attuale gestione del Corriere, che sta spostando il suo terzismo in una posizione dialettica quasi interna al centrosinistra”.

Con gli occhi del nemico

Per vendicarsi della sua preminenza i suoi (molti) nemici ricorrono a tre famiglie di argomenti: gli rimproverano un sottofondo di astio, il manovrismo, le protezioni. Alcuni dicono che è animoso, un signore se lo ricorda in un aeroporto in giro per il mondo, sta parlando fitto con Dornbusch, Giavazzi arriva e resta di stucco non aspettandosi che tra i due ci sia quella confidenza. Un altro dice che sa detestare quelli che considera diversi

da sé. E un altro corregge: tuttalpiù ti disprezza e non te lo fa sapere. Un altro ancora

dice che una volta attaccò un ente di formazione pubblica, solo perché voleva ottenere

per l’Igier la formazione dei funzionari del tesoro. Qualcuno si spinge a dire che Giavazzi sia un po’ susloviano per com’è concentrato sul lato ideologico delle battaglie. E che nello scontro sulle banche, il Corriere e Fazio, questo tratto sia stato decisivo. Ma dietro questo genere di osservazioni si cela un grumo di sentimenti che risiede altrove: i veri nemici di Giavazzi gli rimproverano di stare “da quella parte lì”, di essere un pezzo di quel mondo illuminista che sta sul fronte della battaglia in difesa della piazzaforte borghese, dei patti di sindacato, dei grandi giornali, di quelli che vengono detti i poteri forti, di un sistema che vuol dire la sua in politica, ma dalla politica non vuole seccature, che vuole governare le banche, tenere a bada gli aggressori, decidere insomma dove deve stare il cuore del potere; e a lui rimproverano di partecipare alla battaglia da un podio al tempo stesso detestato, temuto e ambito, il Corriere.

Otto e mezzo

Dalla trasmissione “Otto e mezzo” del 10 marzo 2005, dedicata alle difficoltà economiche dell’Unione europea alle prese con la revisione del Patto di stabilità e crescita. Ospiti Francesco Giavazzi e Mario Baldassarri, vice-ministro per l’economia, An. La tesi di Giavazzi è che l’introduzione della golden rule (cioè zero deficit sul lato della spesa corrente, indebitamento consentito solo per le spese d’investimento) può essere utile ma non basta. Crede che la ragione vera delle difficoltà dell’economia italiana sia la mancanza di concorrenza, la necessità di procedere con le liberalizzazioni. L’indomani il Consiglio dei ministri dovrebbe varare il decreto sulla competitività e Giavazzi chiede a Baldassarri se il decreto preveda l’abrogazione della norma che richiede l’intervento dei notai per il passaggio di proprietà di un motorino. Baldassarri, un po’ in imbarazzo, dice che è in gioco un provvedimento del governo e che preferisce

aspettare gli avvenimenti dell’indomani. Giuliano Ferrara chiede a Baldassarri come mai sia così difficile liberalizzare. Giavazzi interviene: “La realtà è che la norma sui motorini domattina nel decreto non c’è, perché i notai hanno vinto ancora una volta. Allora, se i notai vincono anche sui motorini – 50 euro per il passaggio di un motorino che ne vale 20 – questo paese non cambierà”. Baldassarri: “Mi fa piacere prendere atto che rispetto a un membro di governo il professor Giavazzi sa molte più cose. Evidentemente avrà molti più amici nell’ambito di chi determina queste scelte rispetto al sottoscritto”. Ferrara: “Non si butti giù”.

Baldassarri si riferisce a un fatto che in ambienti a metà tra accademici e ministeriali viene considerato acquisito. Giavazzi e Domenico Siniscalco sono in buoni rapporti personali da sempre, c’è una comune origine bergamasca (solo materna per Siniscalco), le loro madri erano amiche d’infanzia, e tra i due c’è un canale sempre aperto: di nuovo Pietro Garibaldi, che attualmente è ordinario di economia all’università di Torino e che ha rapporti di ricerca con un paio di istituzioni su cui Giavazzi esercita la sua influenza, l’Igier e il Cepr (Centre for Economic Policy Research di Londra) e che in quel momento era associato in Bocconi. Siniscalco chiamò Garibaldi a fare il suo consigliere economico. Dice Garibaldi: “Ma non è che si trattasse di una cupola. C’è un gruppo di persone particolarmente vicine che si interessano di politiche economiche e che si parlano continuamente, a fortiori se qualcuno ha degli incarichi di responsabilità è inevitabile che lo scambio di idee si infittisca”.

Note sparse

Era un ragazzino timido, introverso, quando prendeva confidenza con qualcuno criticava la superficialità degli altri. In montagna andava a svegliare presto i suoi amici per essere pronto sulle piste. Ottimo sciatore, camminatore da crepacci, ufficiale alpino, kayakista.

Non è spiritoso, ma quelli che gli vogliono bene dicono che è simpatico perché dietro la

severità c’è affettuosità. Ma c’è uno che dice: “Vorrei che essergli amico fosse più facile”

Dice Franco Bruni, amico suo sin da ragazzo, che “il caratteraccio depotenzia il suo carisma”. D’altro canto qualcuno osserva che i difetti di carattere nel caso di Giavazzi abbiano un effetto positivo sulla sua intelligenza di ricercatore severo. E’ un uomo molto esigente con se stesso e incapace di autoindulgenza. Non è un chiacchierone, cerca di non mettersi al centro delle conversazioni, se un tema non gli interessa se ne tiene alla larga, toccandosi la mascella.

L’uomo che dimise un ministro

Giavazzi comincia a massaggiare Siniscalco già nell’ottobre 2004, mentre si prepara una difficile finanziaria. Lo incalza sui condoni. Gli ricorda che si è espresso contro i condoni in più occasioni, ma che questo non basta, deve dire che, se il Parlamento proporrà emendamenti di introduzione surrettizia del condono, il governo si opporrà e che in caso contrario egli si dimetterà, come avrebbero fatto Guido Carli e Quintino Sella. Ma è sulla vicenda Banca d’Italia che la vigilanza giavazziana diventa pressing. Breve sinossi delle posizioni in campo. Sul ruolo di Antonio Fazio nella vicenda delle offerte d’acquisto lanciate da due grandi banche straniere (Bbva e AbnAmro) su due medie banche italiane (Bnl e Antonveneta), il Corriere della Sera – impegnato in una difesa del patto di sindacato che governa Rcs dall’aggressione dell’alleanza di cui Fazio è parte – si schiera contro il governatore della Banca d’Italia chiedendone per primo le dimissioni con un editoriale di Dario Di Vico (27 luglio 2005), principale sponda editoriale di Giavazzi, il quale condivide questa impostazione: per la sua mentalità l’atteggiamento di Fazio è inconcepibile, inoltre lo considera – per capirsi – un Masciandaro più potente, ma di base nel suo schema il governatore è un geometra ciociaro esperto in demografia che è diventato un buon econometrico. Anche Domenico Siniscalco è sostanzialmente su

questa linea: innanzitutto perché è stato il grande protagonista-ombra dello scontro tra Giulio Tremonti e il governatore cominciato con l’emergere degli scandali Parmalat e Cirio. Con Fazio del resto non si è mai preso, i loro mondi non si toccano. C’è un altro elemento nella posizione di Siniscalco: non se la sente di avallare una posizione che non condivide per cultura, che è ampiamente minoritaria nel mainstream accademico cui Siniscalco tiene, inoltre il caso Fazio gli consente di riequilibrare una situazione personale che si è fatta difficile: lo attende la preparazione di una finanziaria alla quale si accinge senza peso politico; ha bisogno di dare una riverniciata alla sua immagine di tecnico che ha rapporti con la politica, ma è sostanzialmente indipendente; un riflesso condizionato infine lo richiama verso il mondo al quale appartiene, un tipo di sistema di potere borghese, intellettuale, radicato nell’università e nel sistema economico e professionale, antiberlusconiano per fatto prepolitico – socialmente antiberlusconiano, se si può dire così. Giavazzi conosce benissimo Siniscalco e queste cose le sa. Così, da quando il caso Fazio comincia, sarà lui a esercitare il pressing sul ministro del Tesoro.

Il tre settembre, all’indomani del varo da parte del Consiglio dei ministri della riforma sui poteri del governatore che non pone limiti d’età e lascia le competenze antitrust alla banca centrale, scrive: “Un accademico senza spina dorsale, prestato alla Casa delle Libertà per fare bella figura sui mercati: questo si è dimostrato essere il ministro Siniscalco. Aveva detto: ‘Io all’Ecofin dell’8 settembre con questo Governatore non ci andrò’. E invece ci andrà, e con lo stesso sorriso che aveva nella conferenza stampa di ieri sera”.

Siniscalco avvia un braccio di ferro con il governo e ottiene che Fazio non vada all’Ecofin di Manchester. Giavazzi lo premia con una carezza. Il 10 settembre scrive che la decisione di Siniscalco di cancellare un’emissione di Btp trentennali va probabilmente collegata al fatto che il ministro “abbia preferito non affrontare i mercati nel mezzo della tempesta provocata dal caso Fazio”. In verità questo è l’articolo più militante dell’intera produzione di FG, che qui utilizza – con un po’ di stupore da parte dei suoi ammiratori

– anche un argomento quasi di propaganda: “Il prezzo che Antonio Fazio ci sta facendo

pagare – scrive – non è più misurato solo nel suo straordinario stipendio (il più alto tra i

banchieri centrali di tutto il mondo con la sola eccezione di Hong Kong)”.

Il 21 settembre FG torna sulla questione Fazio e su Siniscalco, mentre il ministro si prepara a partire per Washington dove si terrà la riunione annuale del Fondo Monetario Internazionale. Scrive: “Tre settimane fa, alla vigilia della riunione dell’Ecofin di Manchester, il ministro dell’Economia, l’unico membro del governo ad aver chiesto formalmente le dimissioni del Governatore, compì un atto coraggioso. Disse al presidente del Consiglio che con Fazio a Manchester sarebbe andato un altro ministro dell’Economia, non lui. Il suo coraggio venne premiato: il Governatore non partì, di fatto autosospendendosi, anche se solo per alcuni giorni (…). Silvio Berlusconi, che finora è stato fin troppo silenzioso, eviti all’Italia una brutta figura e al suo ministro di presentarsi a Washington con un Governatore che non ha più la sua fiducia. Un suo gesto determinerebbe la soluzione di questa penosa vicenda. L’opinione pubblica (della quale Siniscalco avrà gran bisogno nelle prossime settimane, quando combatterà per difendere la Legge finanziaria dall’assalto della finanza elettorale) ne sarebbe grata al premier”.

Questa volta il pressing funziona. Siniscalco firma la delega ad Antonio Fazio, il quale per consuetudine rappresenta l’Italia alla riunione autunnale del fondo, e si dimette nella notte tra il 21 e il 22. Per Washington parte Tremonti, ritira la delega a Fazio che rientra precipitosamente a Roma su un aereo privato. Il Corriere e Repubblica sono gli unici due giornali che pubblicano la notizia. C’è un piccolo fondo di Giavazzi che scrive: “Il ministro Siniscalco esce a testa alta, a lui va il rispetto di tutte le persone perbene”.

Un mezzo ripensamento

Quando può, tratta severamente anche Giulio Tremonti. E anche il ruvido e insofferente Tremonti – come tutti quelli che sono chiamati in causa da FG – gli risponde. L’ultima

volta è stato alla fine di ottobre. Il 29, il rientrato ministro dell’Economia si astiene dal partecipare alla giornata mondiale del risparmio per non incrociare il governatore della Banca d’Italia. Il 30 Giavazzi con un editoriale dà atto a Tremonti di essere stato il primo a chiedere a Fazio ragioni del suo operato (casi Parmalat e Cirio), ma sostiene che il Tremonti di allora alla giornata del credito e risparmio ci sarebbe andato e avrebbe attaccato frontalmente il governatore. La lettera di risposta si apre con un incipit supercortese: Tremonti ha letto con grande interesse l’articolo di Giavazzi, ma si difende dalla garbata imputazione di silenzio del professore, attingendo al suo repertorio di formazione, cita Bertold Brecht – “E’ reato più grave rapinare o fondare una banca?” – e si chiede se sia colpa più grave aver parlato, per primo e da solo, tre anni fa o non aver parlato sabato scorso. Il rapporto tra Giavazzi e Tremonti è una strana miscela fatta di buone relazioni in comune a partire da Carlo Azeglio Ciampi e di una specie di riconoscimento virile dell’intelligenza reciproca. Tremonti non è sprezzante con Giavazzi, e Giavazzi ne apprezza l’annuncio di massimalismo politico, la promessa di rivoluzione (ancorché mai compiuta) e a volte insieme a Perotti lo protegge da tentativi di intemperanza di quelli della Voce, considerati alle volte pregiudizialmente antigovernativi. Il giorno successivo alla giubilazione di Tremonti, nel luglio del 2004, Giavazzi scrisse sul ministro rimosso un articolo molto generoso. Riconobbe a Tremonti di essere stato capace di proteggere le imprese pubbliche dalle pressioni del sistema partitico, di aver saputo tenere a bada i mercati finanziari internazionali e di aver avuto coraggio nello scontro con Fazio, ma gli rimproverò due errori: non aver fatto subito la riforma fiscale nel 2001; aver consentito che in tre anni le spese correnti delle pubbliche amministrazioni crescessero, al netto degli interessi, del 5,4 per cento l’anno, quasi due punti di pil. “Nonostante tutto – concludeva – quasi mi rammarico di avergli detto di no quando tre anni fa mi offrì il posto di ragioniere generale dello Stato”. Una conclusione che – si dice – non fu gradita da chi quella nomina l’aveva accettata, Vittorio Grilli, evidentemente dopo il no di Giavazzi, il quale successivamente si seccò con l’ex- ragioniere quando questi accettò di lasciare la ragioneria per diventare direttore del

dipartimento del Tesoro.

Giavazzi è come l’Iraq (dice Capezzone)

Giavazzi e Tremonti rappresentano due visioni economiche dialoganti forse – “Resta il profondo rammarico che egli sia l’unico esponente della cosiddetta Casa delle Libertà con cui si possa parlare di questi temi”, scrisse Giavazzi tre giorni dopo la giubilazione tremontiana – ma profondamente diverse. Sono ancora in libreria due libri dai titoli così così, usciti alcune settimane fa: “I rischi fatali” (Tremonti), “Lobby d’Italia” (Giavazzi, è una raccolta di articoli usciti prevalentemente sul Corriere). Il ministro dell’Economia espone la sua visione geoeconomica anticinese e suggerisce una ricetta lib-lab per l’Europa, fatta di riduzioni e semplificazioni in materia fiscale e normativa e di un piano di investimenti pubblici e di un ricorso massiccio a provvedimenti di politica industriale. Giavazzi crede che in questa fase la difficoltà del nostro paese a crescere dipenda soprattutto dal mancato processo di liberalizzazione dei mercati, dall’energia ai trasporti pubblici locali. Attualmente Giavazzi, che è uscito tre settimane prima di Tremonti, gli sta davanti nella classifica della saggistica di Demoskopea (FG 37esimo, GT 82esimo nella settimana in corso). La contrapposizione tra le tesi dei due libri piacque a Daniele Capezzone, che un mese e mezzo fa, durante l’ultimo congresso dei Radicali, la utilizzò per dire Giavazzi è dei nostri, Tremonti no. Spiega Capezzone: “Uno dei tre impegni politici presi dal congresso è la linea Giavazzi in economia. Una linea, peraltro, che – come dimostra il dibattito in corso dopo l’editoriale sui cinque punti del programma – fa bene al centrosinistra. Giavazzi è come l’Iraq, costringe il centrosinistra a fare i conti con la realtà, con i fatti”.

Il metodo Monti

FG non teme gli scontri. Breve elenco in modalità random: con Letizia Moratti sulla riforma universitaria; con Giampaolo Galli (collega di Mit) quando era direttore del centro studi della Confindustria sugli aiuti di stato alle imprese; con Guido Rossi ai tempi della privatizzazione di Telecom, che FG considerava una finta privatizzazione col nocciolino duro e la golden share; ancora sulle privatizzazioni con Pierluigi Bersani; in coppia con Alesina ebbe uno scontro molto duro con Tullio Jappelli e Marco Pagano. Questi avrebbero voluto che i fondi a disposizione della ricerca fossero distribuiti nelle università per cercare di rafforzare i meccanismi di concorrenza. Giavazzi-Alesina ritenevano che, essendo il sistema universitario italiano non riformabile, sarebbe stato preferibile concentrare le risorse per la realizzazione dell’istituto italiano di tecnologia – come poi accadde. Giorgio La Malfa, iscrittosi quest’estate al partito di Fazio, fu brutalizzato in due righe: “Penso a suo padre, che dedicò la vita al tentativo di rendere un po’ meno provinciale questo Paese”.

Una volta, a questo giornale che gli chiedeva un giudizio su Monti, Giavazzi rispose: “Inizialmente era un personaggio molto domestico”. Monti ci rimase male, naturalmente, ma Monti non risponde mai. La questione è che Giavazzi è andato a vivere all’estero molto giovane, ha studiato al Mit, pensa a sé come a un uomo che appartiene al mondo. Monti non ha questa dimensione. Testimonianza di un amico di entrambi: “E’ un rapporto complesso, condizionato anche dai caratteri: Monti è un’aringa con un chip al posto del cuore, l’altro è più caldo. Hanno alcune basi comuni, il Leone XIII dai gesuiti, essere figli di due alti dirigenti di imprese pubbliche, aver bazzicato il mondo gravitante intorno alla Comit. Ciascuno apprezza l’intelligenza dell’altro. Monti aiutò molto Giavazzi ai tempi della fondazione dell’Igier e Giavazzi lo sa. Umanamente è un rapporto alla pari, nella dimensione pubblica appare sbilanciato a favore di Monti e questo a Giavazzi dà fastidio. Oggi per via del Corriere sono due concorrenti”. E durante l’estate Giavazzi lo ha attaccato sulla storia del centro politico con un inciso dei

suoi: “…con buona pace di chi ritiene che i pochi liberisti siano tutti al ‘centro’…”. C’è

un’altra persona che ha seguito il metodo Monti. Mentre era in corso l’iter di nomina di

Lorenzo Bini Smaghi alla Banca centrale europea, FG con un articolo sul Financial Times – un intervento a doppia firma con Charles Wyplosz – polemizzò con il sistema di selezione dei candidati al board della Banca centrale europea. Bini Smaghi non gli ha mai risposto. Un giro di tavolo L’irrequietezza è uno dei suoi tratti distintivi. Del resto, da una vita scarsamente aneddotica, trapelano ben due racconti che ne segnalano una specie di impazienza fisica. Una volta partecipò a una riunione all’Ente Einaudi a Roma, centro di ricerca della Banca d’Italia, allora presieduto da Paolo Baffi. Erano una quindicina di persone. Giavazzi intervenne per primo. Alla fine del primo giro di tavolo, se ne cominciò un altro. Siccome Giavazzi non c’era, Baffi diede incarico di cercarlo. Fu rintracciato. Era già a Milano. Un’altra volta fuggì dal seminario a porte chiuse di un economista israeliano all’Università di Bologna, approfittando di una circostanza favorevole. Una segretaria bussò alla porta, facendo un cenno che egli finse fosse rivolto a lui. Nell’ammirazione del suo vicino scavalcò una fila di banchi con un balzo, e partì per Tokyo. Un amico dice: “Francesco è sempre da un’altra parte. Questo è anche un modo per difendersi”.

Piccola letteratura di coincidenze morali

E’ come se i nomi (Datini, Origo, Romano, Giavazzi) sulla copertina del “Mercante di Prato” fossero apparentati. Si assomigliano, in fondo, e un po’ si rincorrono. Francesco Datini fu uomo globalizzato. Giavazzi aveva un trisavolo anche lui globalizzato, in Cina a cavallo in cerca di bachi da seta. Nella prefazione si rammarica dell’attuale inadeguatezza del nostro sistema statale, incapace di assistere i propri mercanti alla conquista di Shangai o del Punjabi: “Pensare che, solo quindici anni fa, un imprenditore italiano che sbarcasse a Osaka o a Lahore bastava si recasse alla locale sede della Banca

Commerciale Italiana per trovare come il Datini nei colleghi toscani stabiliti a Londra, aiuti, consigli, introduzioni”. Pensa all’organizzazione della Comit di Cingano: “La rete delle sedi e rappresentanze della Comit nel mondo era uno dei fattori determinanti del nostro miracolo economico”, scrive in altre occasioni. Il racconto della vita di Marco Datini sarebbe stato impossibile senza le lettere di sua moglie Margherita (“Io sono deliberata al tutto di venire, non che a Pisa, ma in capo dello mondo, quando voi vi contentasse”). Scrive Giorgio Rumi nell’introduzione alla biografia di Callisto Giavazzi che sono le pagine del diario di sua moglie Teresa Brambilla di Civesio a permettere il ritratto “felicemente inconsueto” che viene fuori dal libro. Forse sono i riflessi di un’idea della vita fondata sull’educazione. Iris Cutting Origo raccontò che un giorno suo padre l’aveva ripresa – lei settenne – a causa del verso di una poesia che non sapeva ripetere. E sua madre era intervenuta e aveva detto a suo marito: “Non sei un po’ troppo duro, Bayard? E’ così piccina”. Lui aveva risposto: “Non troppo da non distinguere fra il sapere una cosa a metà e saperla per intero”. E, nel tono di lei che descrive l’inestinguibile nostalgia e rimpianto per la fermezza paterna, sembra di vedere il puro spirito della famiglia felice. Così nella prefazione di “Immagini e Ombre” – il bellissimo libro di memorie famigliari scritto dalla Origo nel 1970 e ripubblicato in Italia nel 2002 – (ancora) Sergio Romano cita un passaggio cruciale. Prima di morire Bayard scrive una lettera a sua moglie, esprimendo il desiderio che Iris vivesse “libera da tutto questo sentimento nazionalistico che rende la gente tanto infelice. Allevala in un luogo cui non appartenga, così non lo proverà”. C’è un elemento singolare nella vita di FG. Ha mandato le sue figlie in una scuola svizzera pubblica di Milano, scegliendo di offrire loro uno spazio franco che a lui non appartenesse, cioè una lingua, il tedesco, che lui non parla.

Colazione al trani

 

Giavazzi è un uomo corteggiato dalla politica, ha collaborato con Francesco Rutelli

quand’era sindaco di Roma, con Massimo D’Alema presidente del Consiglio, è in buoni rapporti con Prodi, con i radicali, con Tremonti, al momento anche con Mario Baldassarri. Tutti parlano di lui e il suo futuro potrebbe riservare sorprese. Ma l’imprendibile fascino di Giavazzi sta aldiquà del suo futuro. In un ambiente come quello universitario in cui ha vissuto, dove l’astrattezza è quasi inutile, separata, malinconica, FG riesce a essere diverso e a esercitare un ascendente innanzitutto sul suo stesso mondo, a partire da chi non lo ama.

E’ evidente che, rispetto ai suoi colleghi economisti, nel fondo del suo cuore c’è la consapevolezza che la realtà è molto complessa. Inoltre, sembra vincere anche quando perde, e questo fa impressione. Infine, è molto abile in una disciplina sofisticata, fatta quasi esclusivamente di sfumature: egli permette che tutta quella parte di esistenza costituita dalla sua vita personale (appartata, distante, superborghese), dall’insieme dei suoi rapporti, dalla ramificazione della sua rete internazionale, eserciti una pressione sul suo mondo professionale, come se quella sua altra esistenza, privata (e che è in realtà la principale), avesse in sé una forza che non può essere controllata; questa è l’essenza del suo modo allusivo di lasciare che gli altri lo percepiscano. Questo è il Giavazzi che va a colazione in una vecchia osteria popolare frequentata da operai e studenti nei pressi dell’Università, e la chiama “trani”, con un modo di dire milanese in via d’estinzione. Gli altri si lasciano sedurre (abbindolare a volte) e in molti casi, pur detestandolo, se ne compiacciono perché quello che più ci attrae negli altri è l’immaginazione di quella parte della loro vita che non possiamo conoscere.

Marco Ferrante